DOVE IMPARARE È ESPERIENZA E PROTAGONISMO
La Scuola dell’Infanzia riveste un ruolo di grande importanza nella crescita dei bambini in quanto contribuisce allo sviluppo delle loro autonomie, della loro identità e delle loro competenze.
La nostra Scuola dell’Infanzia intende porre al centro delle sue attenzioni il bambino, da accogliere nella sua integralità, da valorizzare nella sua singolarità promuovendone l’inclusione. Guardando il bambino come persona che ha in sé la forza di chi vuole crescere, la ricchezza della curiosità che lo porta a meravigliarsi e a ricercare i perché di ogni cosa e il desiderio di mostrare che sa e sa fare, l’azione educativa si propone di rendere ogni bambino attore e protagonista del suo processo di crescita e di accompagnarlo nell’incontro con gli altri e con il mondo. Consapevoli che non si dà educazione senza un bambino attivo, posto cioè nella condizione di compiere esperienze capaci di attivare le sue potenzialità e di produrre così conoscenze significative, le attività proposte si connotano con il linguaggio dell’esperienza.
Particolare attenzione viene posta alla fase di separazione fisica e psicologica dalla famiglia e all’ambientamento nel nuovo contesto. I bambini vengono aiutati ad instaurare relazioni personali significative tra pari e con le nuove figure adulte di riferimento.
La progettazione prevede l’organizzazione di attività in laboratori strutturati ed articolati per il raggiungimento di competenze ed obiettivi specifici per le diverse fasce d’età su tematiche psicomotorie, linguistiche, logico-matematiche, creative, artistiche e scientifiche.
Percorso di sensibilizzazione verso i bisogni degli altri, la condivisione e l’ascolto per promuovere il confronto interpersonale (valore del singolo) e avviare alla socialità (valore del gruppo).
Uso del giardino attrezzato con cucine di fango, sabbionaia e giochi educativi come aula didattica esterna.
Uscite didattiche e visite guidate inerenti alla progettazione annuale e significative per il percorso formativo dei bambini.
Condotto da una docente madrelingua inglese, in collaborazione con i docenti di sezione.
Percorso di educazione stradale con i Vigili Urbani, visita alla caserma dei Vigile del Fuoco e attività per favorire competenze sociali e civiche e promuovere la conoscenza del territorio.
In collaborazione con le insegnanti della scuola Primaria, è previsto un percorso didattico di pregrafismo per favorire il passaggio all’ordine scolastico successivo attraverso attività e momenti comuni.
Il Collegio Docenti della Scuola dell’Infanzia è composto da otto insegnanti di sezione, grazie alla presenza del doppio organico, una maestra madrelingua inglese, due assistenti alla persona e un’insegnante di sostegno.
Del Vecchio Stefano | Coccinelle
Ferraglio Laura | Coccinelle
Pizzamiglio Nada | Coccinelle
Pelucchi Carlotta | Rondinelle
Togni Francesca | Rondinelle
Maranta Silvia | Scoiattoli
Pinotti Sabrina | Scoiattoli
Panizza Chiara | Folletti
Ragni Francesca | Folletti
Favagrossa Anna | ADP
Franchini Giulia | ADP
Massari Lucia | Insegnante di sostegno
Ferraglio Laura
Zucchelli Anna
Per ulteriori informazioni si prega di compilare il form sottostante.
Dal giorno 27 dicembre al giorno 5 gennaio la segreteria sarà chiusa. L’ufficio riaprirà regolarmente il giorno 9 gennaio.
Lunedì 8.15 – 10.00 / 13.00 – 14.00
Martedì 08.15 – 10.00
Mercoledì 08.15 – 10.00 / 15.00 – 16.00
Giovedì 08.15 – 10.00
Venerdì 08.15 – 10.00
Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 12.00